
Corsi di pittura
con Giusy Ercole
Artista, pittrice, scenografa e giornalista, Giusy ha lavorato come artista eclettica presso vari studi di architettura con la realizzazione di opere contemporanee, figurative e di riproduzioni di opere d’autore.
“Amo l’arte e per me insegnare significa dare una parte di me, vedere raggiungere dei risultati dagli allievi mi dà soddisfazione. Sapere di essere un granello per la divulgazione della bellezza mi riempie il cuore”
Introduzione e sperimentazione
Il corso prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno. Gruppi di 4 persone. Possibilità di corsi individuali su richiesta.
60€/persona
Tecnica a scelta
- Disegno su tela con tecnica a tempera
- Acrilico
- Acquerello
- Tecnica ad olio
Il corso prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno. Gruppi di 4 persone. Possibilità di corsi individuali su richiesta.
70€/persona
Pittura dal vero
Il corso prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno. Gruppi di 4 persone. Possibilità di corsi individuali su richiesta.
60€/persona

Corsi di musica
con Massimiliano Moscatiello
Massimiliano è una vera icona del piano bar, diplomato al conservatorio in Pianoforte, insegnate di canto e pianista-cantante. Il Piano Bar con Massimiliano è stato un programma televisivo andato in onda che ha fatto scuola e che ha creato un genere.
Ha suonato in tutti i più famosi hotel della riviera Napoletana, della Costiera amalfitana e all’estero (Berlino e Londra). È stato autore di testi, produttore teatrale e musicale, si può definire un artista a 360 gradi.
Il repertorio spazia dalla musica napoletana a quella italiana, dagli standard internazionali alla musica d’ascolto e ballabile, suonata o cantata.
Corso di canto
25€ per 1 persona 50 min
45€ per 2 persone 90 min
60€ per 3 persone 90 min
Corso di piano
25€ per 1 persona 50 min
45€ per 2 persone 90 min
60€ per 3 persone 90 min
Preparazione al piano bar
30€ per 1 persona 50 min

Tour e visite guidate
con Ludovica Capano
Ludovica è archeologa e guida turistica abilitata nella Regione Campania. Cresciuta con una grande passione per l’archeologia, l’arte e le bellezze naturali del territorio, sarà felice di condividere e trasmettere i suoi approfondimenti a persone interessate, curiose, studiose e a chiunque desideri entrare nello spirito e conoscere la magica storia di questa terra.
Tour “Storie di amore ed odio”
Storie di amore ed odio è un percorso nel centro storico di Napoli tra chiese e palazzi per scoprire amori sfrenati ed odi mai più sedati, sulle orme del Decamerone di Giovanni Boccaccio.
- Il tour è su prenotazione, con disponibilità da verificare
- Inizia a Piazza Riario Sforza e termina a piazza del Gesù attraversando i decumani della città
- Durata 1h30″
- Gruppi di max. 20 persone
140€ a gruppo

Corsi di Tammurriata
con Laura Paolillo
Cantante napoletana, Laura spazia dal repertorio lirico al classico napoletano alla musica delle tradizioni popolari. È compositrice, polistrumentista (tamburi a cornice, percussioni, ciaramella) e danzatrice.
I suoi corsi sono fruibili anche in modalità “stage esperienziale”, un unico incontro in cui scoprire e sperimentare le discipline.
Corso di tamburo
Impara a suonare lo strumento caratteristico della Tammurriata napoletana
Corso stabile (1 incontro a settimana di 1 ora)
80€/mese
Stage esperienziale
20€
Corso di danza tradizionale
Impara la danza popolare della tradizione napoletana
Corso stabile (1 incontro a settimana di 1 ora)
80€/mese
Stage esperienziale
20€
Entrambi i corsi
Per un’esperienza completa, impara a suonare e danzare la Tammurriata
Corso stabile (1 incontro a settimana di 1 ora)
120€/mese
Stage esperienziale
30€

Corsi di vestitura di pastori del ‘700
con Lucia Azzurro
La maestra d’arte Lucia Azzurro, figura di alta professionalità con esperienza trentennale nel settore dell’arte presepiale, realizza costumi di ricca manifattura dai raffinati particolari nel rispetto della tradizione artistica.
Percorso formativo
Corso di vestitura di pastori del 700
La partecipazione al corso fornisce all’apprendista gli strumenti e le conoscenze tecniche che gli
consentiranno di realizzare la vestitura di figure presepiali nel rispetto dello stile “settecento
napoletano”.
- Introduzione e approfondimento storico sulle origini del presepe napoletano
- Costruzione del manichino in fil di ferro e canapa
- Assemblaggio delle parti scultoree sullo stesso
- Disegno del cartamodello relativi ad ogni modello
- Taglio e trattamento del tessuto
- Cucitura, rifinitura e ricamatura degli elementi che costituiranno il costume
- Vestizione della figura, che arricchita con elementi di decoro, viene atteggiata in pose realistiche per essere inserita nello scenario presepiale
Durata del corso: 15 incontri di 2 ore
30€/lezione
Tour esperienziale
La magia del presepe napoletano
Un’esperienza alla scoperta di tecniche e segreti per la realizzazione di figure presepiali vestite in stile settecento napoletano.
Verrà allestito un banco espositivo contenente materiale e semilavorati che permetterà ai partecipanti di conoscere le varie fasi di lavorazione e veder realizzare la vestitura di una figura presepiale (un angelo nel nostro caso).
Costo da definire in base al numero dei partecipanti.

Corsi di scenografia presepiale
con Biagio Roscigno
Biagio nasce a Napoli nel popoloso Rione Sanità e da subito manifesta la sua passione per l’arte presepiale creando il suo primo presepe all’età di 8 anni in legno e sughero.
La sua passione ha portato Biagio ad esporre presso il Palazzo del Quirinale, da Papa Francesco in Vaticano e a New York presso la cattedrale di Saint Patrick. Nel Natale 2021 ha creato la scenografia del Presepe Favoloso presso la Sagrestia della Basilica di Santa Maria alla Sanità.
Studio e dedizione gli hanno permesso di conseguire la laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Specializzato nel restauro ligneo è attualmente titolare di una ditta di restauro di opere d’arte.
Il presepe popolare napoletano
Crea per te un presepe napoletano 40x60cm con pastori da 7/8 cm
- Storia del presepe napoletano dalle origini ad oggi
- Tecniche di costruzione
- Conoscenza ed uso dei materiali impiegati per la costruzione di una scenografia presepiale
150€/persona*
* Il costo dell’eventuale materiale per la realizzazione della propria scenografia è a parte.
Il presepe napoletano del ‘700
Crea la scenografia per un presepe del ‘700
- Storia del presepe napoletano dalle origini ad oggi
- Tecniche di costruzione
- Conoscenza ed uso dei materiali impiegati per la costruzione di una scenografia presepiale
150€/persona*
* Il costo dell’eventuale materiale per la realizzazione della propria scenografia è a parte.